LE RADICI DEL LAVORO: IL PRIMO MAGGIO
"PERCHE' SI CELEBRA IL PRIMO MAGGIO?" La festa del lavoro, o...
LA “POLITICA” DELL’ISTRUZIONE
La “politica” dell’istruzione “La scuola è aperta a tutti.” La Repubblica...
ANTIISLAMISMO O ISLAMFOBIA?
ANTIISLAMISMO E ISLAMFOBIA Dov'è il confine? Una panoramica sulla "questione...
Intervista al Segretario Lorenzo Castaldini
Martedì 5 febbraio il nostro Segretario Nazionale Lorenzo Castaldini...
Rinnovo direzione nazionale e coordinamenti regionali
RINNOVO INCARICHI NAZIONALI E REGIONALI Successivamente all’assemblea dei soci tenutasi...
Ricordare è doveroso, ma non è sufficiente
27 gennaio 1945. È giusto ricordare, è doveroso, ma non...
Buon compleanno Bella Storia!
Buon compleanno Bella Storia! Un anno fa nasceva Bella Storia,...
“Cara Italia” si legge festa nazionale!
L'associazione politico-culturale Bella Storia nata dallo spirito e l'entusiasmo...
Giovani, non mollate: l’Italia può ancora dare tanto!
Lorenzo Castaldini, componente dell’Associazione Bella Storia, commenta la politica recente e l’attualità in un’intervista per il nostro blog.
26 anni dopo la strage di Capaci. Per non dimenticare…
“Avere il coraggio di cambiare”. Ultimamente sentiamo parlare di cambiamento. Oggi le parole di Rosaria, che ha perso il marito Rocco Schifani nella strage di Capaci, ritornano più forti di quel maggio del 1992.
I Say Bella Storia, Del Gaudio: “Ognuno di noi è portatore di idee”
Mangano: “Incontro positivo, grande impegno dei referenti territoriali”
Castellammare di Stabia, ieri presso il bar “Piazza Vanvitelli”, alle ore 18, si è tenuto l’evento “I Say Bella Storia”, promosso dall’associazione “Bella Storia”. “Bella Storia” nasce con l’obiettivo di valorizzare tutte quelle persone che vogliono impegnarsi quotidianamente nell’attività politica, sociale e culturale, ma non hanno gli strumenti per farlo.
Impastato e Moro, due storie ma un solo destino
9 maggio 1978. Due uomini, due storie e un solo destino: quello di lasciarci troppo presto.
Era presto per PEPPINO IMPASTATO, che denunciava le nefandezze della mafia locale dai microfoni di Radio Aut.
Pronti per un nuovo evento: “I Say Bella Storia”
In attesa della formazione del nuovo governo, noi andiamo avanti con la nostra attività!
Maturità 2018, le date delle prove e i testi scelti dal Ministro
L’esame di maturità si fa più vicino per gli oltre 500mila studenti coinvolti. Sono state infatti rese note le date ufficiali degli esami, stabilite da un’ordinanza firmata dal ministro dell’Istruzione Valeria Fedeli.
25 aprile 1945, una data da non dimenticare mai!
Il 25 aprile è il giorno in cui ogni anno in Italia si festeggia la Liberazione dal nazifascismo, avvenuta nel 1945. L’occupazione tedesca e fascista in Italia non terminò in un solo giorno ma si considera il 25 aprile come data simbolo, perché quel giorno del 1945 coincise con l’inizio della ritirata da parte dei soldati della Germania nazista e di quelli fascisti
“Prof, mi metta 6 e non mi faccia incaz…”, così l’alunno minaccia l’insegnante – VIDEO
Un altro video, stesso professore in cattedra. Stesse scene di bullismo. L’aggressione e le offese a un insegnante di un istituto tecnico di Lucca, che hanno fatto il giro della rete e hanno portato la Procura a indagare alcuni alunni, tutti minorenni, sono solo l’ultimo di una serie di episodi che si sono consumati tra i banchi dell’istituto tecnico commerciale “Carrara” di Lucca.
70 anni dal 18 aprile 1948, le prime vere elezioni in Italia
Sono passati 70 anni dalle elezioni del 18 aprile del 1948. Erano le prime vere elezioni politiche italiane: dopo aver scritto insieme la Costituzione, i partiti si sfidavano per governare il Paese. La posta in gioco, in un clima dominato dalla guerra fredda, era la collocazione dell’Italia: o sotto l’ombrello degli Stati Uniti o nell’orbita dell’Urss di Stalin.
Usiamo i Social per urlare contro la mafia!
Sì è vero, i Social stanno attraversando una fase delicata. Pensiamo a Facebook alle prese con lo scandalo Cambridge Analytica, ma anche alla dirompente evoluzione delle fake news. Per un attimo, però, potremmo immaginare di usare i Social Network in maniera intelligente, attribuendo una funzione di utilità sociale a strumenti che sono nati proprio per questo.
Finito il primo giro di consultazioni, cosa sappiamo
Nessun vincitore, ma nessun vinto dopo i primi sondaggi. Ma Mattarella ha indicato una strada: più facile da percorrere per la Lega che per il Movimento 5 stelle.
Il calendario delle consultazioni di Mattarella
Il Presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, inizierà il 4 aprile le consultazioni per la formazione del nuovo Governo. Si parte mercoledì 4 aprile alle 10,30 con i presidenti delle Camere, per concludere il 5 aprile con il Movimento Cinque Stelle. Tutti i big giovedì.
Un grandissimo successo per “Ti racconto una Bella Storia”!
Nonostante la pioggia e le mille avversità, mercoledì pomeriggio tantissime persone hanno partecipato al nostro evento. Un bellissimo confronto tra giovani, realtà territoriali ed esperti del ramo della psicologia per discutere di disagi adolescenziali.
Ti racconto una “Bella Storia”
Si svolgerà mercoledì 21 marzo, dalle 19.00, a Castellammare...
Creare ad Augusta un tavolo di lavoro permanente per valorizzare il tema della cultura.
“Sono stati, e continuano ad essere, anni molto duri...
Augusta, “la più grande vittoria” per l’associazione Bella storia: raccolti 700 euro
L’associazione politico-culturale Bella Storia, presieduta da Manuel Mangano al...
Augusta | Stop allo sciopero della fame: il teatro comunale riaprirà il 22 giugno.
Manuel Mangano e Ruben Aparo hanno sospeso lo sciopero...
“Bella campania cambia storia”“
L'associazione "Bella Storia" lancerà il suo primo evento dalla...